Quantcast
Channel: tabelline Archives - Splash Ragazzi
Viewing all 22 articles
Browse latest View live

Tabelline

$
0
0

tabellina due

Abbiamo cominciato a studiare le tabelline!
Ci aiuteremo anche con le attività del nostro sito. Per prima cosa possiamo ripetere le tabelline dello zero, dell’uno e del due.

geogebra tabellina 3

 

Proseguiamo con la tabellina del tre con un’applet di GeoGebra.

Fate clic sull’immagine.

Trovate sempre in Splashscuola altri esercizi sulla tabellina del tre.
Qui
il file di Impress che abbiamo usato alla Lim (ricordate i trifogli e i dadi?). Per poterlo visualizzare chiedete a un adulto di aiutarvi a installare OpenOffice sul vostro computer. Una volta aperto il flie, per avviare la presentazione premete il tasto di funzione F5 in alto sulla tastiera.
In questa pagina invece ci sono altri esercizi sulla tabellina del tre, c’è anche un memory.



Tabellina del quattro

Ancora tabelline

Tabellina del 7

Tabellina dell’otto

Tabellina del nove

Tabelline in cinese

Divisioni con le tabelline


La metà nelle… tabelline

Gioco: a caccia di fattori

$
0
0

Multiplication blocks è un gioco a tempo. Dovete leggere il prodotto da formare scritto sotto Product, nel caso dell’immagine è 48. Fate clic, sulla sinistra, sui possibili fattori che formano il 48, nell’immagine si è scelto 2, 4 e 6 (2•4•6=48), ma si poteva scegliere altro: 6•8 oppure 2•2•2•2•3 oppure… Sapete scoprire altri possibili fattori per formare il 48?
fattori
Attenzione perché il gioco dura poco, avete solo 60 secondi. Start per cominciare.
Qual è il punteggio (score) massimo che avete ottenuto?

Nelle esercitazioni con GeoGebra di Splash Scuola c’è un’applet nella quale dovete trovare i fattori che formano i prodotti inseriti nei riquadri grigi.
Fate clic sull’immagine per esercitarvi. A quale punteggio siete giunti?
fattori per i prodotti

A caccia di fattori

$
0
0

prodottoNel nostro sito, Splash Scuola, ci sono due esercizi, nei quali dovete trovare i fattori che formano il prodotto dato. Il primo esercizio è con numeri entro il cento e il secondo esercizio con numeri più grandi. Se lavorate correttamente, otterrete stelle in premio.
Per allenarvi potete usare questa applet di GeoGebra qui sotto. In questo esercizio dovete trovare non i fattori, ma il prodotto dato dalla moltiplicazione (fate clic sui rettangoli verdi). Più veloci sarete più il punteggio sarà alto. Non è una mia applet, ma è il lavoro di un professore di matematica polacco che conosciamo già per i suoi giochi con le simmetrie (simmetrie 1, simmetrie 2).

Primi giorni di scuola

$
0
0

Inizio questo articolo con… tanto amore. Love è infatti proprio il titolo del lavoro che la vostra compagna Francesca ha creato con GeoGebra (Grazie al papà di Francesca che ci ha copiato il file sulla chiavetta).
Per vederlo fate clic sull’immagine.
cuori geogebra
Brava, bravissima, Franci!

In questi primi giorni di scuola abbiamo ripetuto alcuni argomenti matematici dello scorso anno.
Vi ho “interrogato” sulle tabelline. Tutto bene, la maggior parte di voi è un… fulmine. Faremo ancora qualche altra attività in merito, ne parleremo fra qualche giorno.
Per chi vuole allenarsi ecco un link in Splash Scuola: indice tabelline e un’attività sulle tabelline proposta dall’Università di Boulder, in Colorado (Usa). Potete scegliere il livello (1, 2 o 3), il tipo di attività e il tempo.

Avete avuto invece un poco di difficoltà a ricordare tutti i termini delle operazioni, eccovi dunque i link in Splash Scuola per ripetere:

Molto bene anche il lavoro sulla differenza, sulla proprietà invariantiva della sottrazione e sugli istogrammi.
Al link trovate un gioco matematico sulla differenza, Diffy.
Abbiamo unito il lavoro sulla differenza e quello sugli istogrammi usando il foglio di calcolo Calc di Open Office. Ne parlerò in un articolo successivo.

Tabelline con l’aritmetica modulare

$
0
0

11+3=2
Che strano risultato ha questa addizione, vero?  Eppure se pensate all’orologio il risultato è corretto, se passano 3 ore dopo le 11 sono proprio le 2.

L‘aritmetica modulare è anche detta aritmetica dell’orologio e con questa aritmetica noi oggi abbiamo ripetuto le tabelline.
Clic sull’immagine per vedere nel sito Splash Scuola il nostro video e leggere le osservazioni che abbiamo fatto.
tabelline aritmetica modulare

Trovate anche un’applet di GeoGebra.

p. s. – ci siamo accorti di come fosse un po’ complicato coordinare la conoscenza delle tabelline con l’attenzione che si doveva porre nel sistemare il filo di rafia nel piolo giusto, l’automatismo delle tabelline ben conosciuto veniva… interrotto.

Grazie…

Foglio di calcolo: il decanomio

$
0
0
Oggi abbiamo lavorato con gli schieramenti e ripetuto che cosa si intende per: numeri primi numeri rettangolari numeri quadrati. Domani in aula informatica, lavorerete a gruppi con un file realizzato con il foglio di calcolo elettronico dalla professoressa Giovanna: il … Continue reading

Moltiplicazioni con GeoGebra

$
0
0
Birgit, una professoressa tedesca, ha realizzato questo file con GeoGebra per il proprio figlio. È molto utile per esercitarsi con le moltiplicazioni di questo tipo: 3•4 30•4 3•40 30•40 Non resta che provare:

Pronti con le tabelline!

$
0
0
Da qualche giorno abbiamo cominciato a studiare, in modo sistematico, le tabelline. In questo articolo di Splash Ragazzi trovate segnalate attività che vi aiuteranno a memorizzare le tabelline. Abbiamo fatto insieme alcune di queste attività sulle prime tabelline alla Lim. Se … Continue reading

Tabelline, tabelline

$
0
0
Un paio di applet di GeoGebra per lo studio delle tabelline con il metodo dei bambini cinesi. Consultate l’Indice delle tabelline per altre attività, esercizi e giochi.

Area del rettangolo e tavola pitagorica

$
0
0
Della bravissima professoressa svedese Malin Christersson dell’Università di Lund (qui il suo sito) inserisco una applet di GeoGebra che mostra l’area di un rettangolo e mostra il numero dei quadratini che formano la sua area nella tavola pitagorica. Spostate i … Continue reading

Per i bambini che…

$
0
0
Per i bambini che vogliono rivedere l’esercitazione di matematica fatta a scuola in due giornate,  rinvio al sito del professor Engheben. Clic sull’immagine. Ricordo anche la pagina per ripetere le tabelline (con diversi giochi, filastrocche e canzoncine).  
Viewing all 22 articles
Browse latest View live